Durante il mio ultimo viaggio a Ibiza, ho comprato qualche libro in spagnolo, utile per fare un bel refresh della lingua 🙂 Tra i vari che ho comprato, questa settimana sul mio comodino avevo questo: Los último que verán tus ojos.
Ecco come l’ho trovato.
Carolina Valdés è una famosa mercante d’arte. Sofisticata, intelligente, bella e con un muro verso il resto del mondo che la rende sempre fredda e distante. Philip è un taxista di Brooklyn. Rude, dall’indole focosa, pieno di rabbia verso la vita.
Malgrado le loro differenze, Philip riuscirà a convincere Carolina ad investigare su un misterioso Greco ritrovato dopo anni di assoluto silenzio e ora all’asta valutato milioni di dollari, secondo lui appartenente alla sua famiglia e rubato dai nazisti. Questa avventura li porterà tra i ricordi di una Budapest ai tempi dell’Olocausto, in Spagna durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale e poi di nuovo in America.
Una storia ben scritta, dal ritmo incalzante, che ripercorre il periodo nero del nazismo, dando però vita e giusto onore a personaggi del passato di cui poco si conosce malgrado le loro eroiche azioni, come ad esempio il diplomatico spagnolo Ángel Sanz Briz che ha salvato la vita di migliaia di ebrei.
Se siete affascinati dalla storia, dall’arte e dagli intrighi, questo è scuramente il libro che fa per voi, poiché vengono raccontati molti aneddoti sia storici che artistici.
L’unica pecca sono i personaggi. La loro completa diversità, i tratti caratteriali talmente definiti e talmente fermi nelle loro posizioni ideologiche da risultare a volte quasi finti.
Mi versión en español:
Carolina Valdés es una famosa marchante de arte. Sofisticada, inteligente, hermosa y siempre con una actitud controlada hacia los demás. Philip es un taxista de Brooklyn. Rudo, impetuoso, lleno de ira hacia la vida.
A pesar de sus diferencias, Philip serà capaz de convencer a Carolina en investigar sobre un misterioso Greco encontrado después de años de silencio y ahora a la subasta valorado millones de dólares; según él pertenecido a su familia y robado por los nazis. Esta aventura les llevará entre los recuerdos de una Budapest durante el Holocausto, en España durante la Segunda Guerra Mundial y luego nuevamente en América.
Una historia bien escrita, lleno de acción, que traza el período oscuro del nazismo, restituyendo sin embargo el honor a personajes del pasado de los cuales se sabe muy poco a pesar de sus acciones heroicas, como el diplomático español Ángel Sanz Briz, que salvó las vidas de miles de Judios.
Si estás fascinado con la historia, el arte y la intriga, este libro es para usted, ya que se cuentan muchas anécdotas históricas y artísticas.
El único defecto son los personajes. Su completa diversidad, los rasgos de carácter tan definidos y tan firmes en sus posiciones ideológicas suenan a veces poco creíbles.
ricorda molto il film Woman in Gold in cui si traspone la battaglia legale di una discendete della famiglia Bloch-Bauer, per riavere il famoso quadro Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer, dipinto a olio su tela di Gustav Klimt, confiscato insieme ad altre proprietà dai nazisti in Austria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho visto il film, ma sicuramente lo metto nella lista! Se è appassionante come il libro, sono sicura che mi piacerà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non so se sia appassionante come il libro non avendolo letto ma la pellicola, con una superba Helen Mirren, è struggente per alcuni versi, sicuramente una bella visione che ti consiglio. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti farò sapere 😉 grazie per il consiglio!
"Mi piace""Mi piace"
Che bella sonorità la lingua spagnola. Ciao
Eletta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, mi trovi d’accordo! Sembra una poesia perenne, anche quando magari ti stanno mandando al diavolo! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ah, sì ma non pensavo ti mandino facilmente al diavolo. Ho una simpatia istintivamente per gli spagnoli da quando ho avuto il piacere di lavorare con loro in Accademia: uomini e donne davvero simpatici.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahaha! no, hanno effettivamente l’indole più gioiosa! 🙂
Mio padre l’ho visto poco arrabbiato, anche quando lo facevamo impazzire! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ah, sei spagnola anche tu quindi 😜☺
"Mi piace""Mi piace"
Ebbene sì! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
http://wp.me/p9h4wb-1l
"Mi piace""Mi piace"